Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2018

GUIDA ALLA CASCATE DI SAN FELE

Immagine
A nord-ovest del capoluogo lucano Potenza è presente un piccolo borgo di nome San Fele , che conta circa 3000 abitanti. Dalle sue alture nasce il torrente Bradano , uno dei quattro fiumi più importanti della Basilicata, il quale, durante il suo percorso, compie dei particolari salti di quota, dando origine alle numerose e caratteristiche Cascate di San Fele . Adesso, le Cascate sono gestite dall’associazione di Volontariato e di valorizzazione del territorio chiamata ‘ U Uattënniérë’, nome che deriva dal dialetto di “ gualchiera ”, macchina utilizzata in antichi opifici costruiti a ridosso delle cascate. Le gualchiere, sfruttando la forza motrice dell’acqua, servivano a gualcare la lana, rendendo così il panno più compatto e meno ruvido.   La gualchiera di San Fele è stata usata fino agli anni ’40 del secolo scorso. Grazie all’impegno e alla dedizione dei volontari dell’associazione, oggi possiamo ammirare alcune delle gualchiere, riportate alla vista e al loro antico...

IL PARCO DELLA VETTA PIÙ ALTA DEL MERIDIONE

Immagine
  Nella parte meridionale della Basilicata è presente il Parco Nazionale del Pollino . Il Parco Nazionale del Pollino è un’ area protetta di circa 192.565 ettari posta a cavallo tra la Basilicata e la Calabria . Esso è formato dai massicci del Pollino e dell’Orsomarso e la sua catena montuosa appartiene all’Appennino Meridionale, vantando le vette più alte dell’Italia meridionale. L’area naturale presenta gole molto profonde, dirupi, rocce dolomitiche, grotte carsiche, pianori e accumuli morenici. Grazie ai numerosi studi, dibattiti, progetti e piani, il Parco è l’area più protetta in Italia , la quale vanta anche diversi appellativi: parco di carta, parco-accademia, parco-telenovela, parco-filosofale e parco di Penelope.                                                   PALEONTOLOGIA Nel Parco del Polli...