GUIDA A UN'EMOZIONE SOSPESA

Il Volo nelle Dolomiti è qualcosa che la maggior parte di noi dovrebbe provare nella propria vita.

Il Volo dell'Angelo consiste in un'attrazione costituita da un cavo d'acciaio sospeso tra le vette di due borghi, Castelmezzano e Pietrapertosa, paesi in provincia di Potenza.

Esso è sintomo di emozioni difficili da dimenticare nell'arco della propria vita: entusiasmo, paura, stupore e tanti altri.

Il cavo, legato all'imbracatura, permette di avere tutta la sicurezza possibile per provare un'esperienza unica non solo in Italia, ma anche nel mondo.



Una volta arrivati alla stazione del paese di fronte, gli angeli vengono liberati dall'imbracatura e hanno la possibilità di visitare, tra l'andata e il ritorno, anche le due cittadine; l'escursione comincia con la visita delle case incastonate nella roccia, continua con escursioni nella natura, con l'assaggio dei prodotti tipici, ma soprattutto sedendosi e godendosi il panorama stupendo, in cui i veri protagonisti, oltre al panorama, sono anche gli uccelli e angeli.



È possibile effettuare il Volo su due linee differenti il cui dislivello è di circa 20 metri:

la prima linea è chiamata San Martino, la quale parte da Pietrapertosa (a 1020 mt s.l.m) e arriva a Castelmezzano (a 859 mt s.l.m) dopo aver percorso 1415 mt raggiugendo una velocità massima di 110 km/h; la seconda, chiamata Peschiere, permette di lanciarsi da Castelmezzano per poi arrivare a Pietrapertosa, toccando i 120 km/h.

Il volo può essere effettuato singolarmente oppure in coppia, seguendo delle indicazioni che ora vi mostrerò:

  • VOLO SINGOLO: il volo singolo può essere effettuato da turisti aventi più di 16 anni e che essi siano in una fascia di peso compresa tra i 35 e i 120 kg. L'altezza minima per poter svolgere il volo è di 135 cm.
  • VOLO IN COPPIA: l'emozione del volo può essere solo provata dagli utenti che complessivamente non superano i 150 kg e la differenza di peso tra i due non deve superare i 40 kg. In questo caso il volo può essere effettuato anche dai ragazzi con età maggiore ai 12 anni accompagnati da un maggiorenne.



Ovviamente, la direzione del Volo dell'Angelo mette a disposizione prenotazioni anche online per evitare che si accumuli coda al botteghino e consiglia vivamente ai clienti di:

  • recarsi alla biglietteria, nel caso i clienti partissero da Pietrapertosa, massimo 45 minuti prima della partenza
  • recarsi alla biglietteria, nel caso i clienti partiessero da Castelmezzano, massimo 20 minuti prima della partenza
  • attenersi alle fascie orarie indiciate sul biglietto a loro riservato

La mancata presentazione al botteghino prima della partenza implica la rinuncia al volo e un mancato rimborso.



Inoltre, la direzione consiglia e ammette ai clienti di:

  • indossare indumenti comodi per effettuare escursioni in montagna
  • di utilizzare occhiali per proteggere gli occhi durante il volo
  • ammette zaini di piccole dimensioni e occhiali da vista a coloro che ne fanno uso giornalmente
  • di utilizzare servizi igienici all'interno dei due paesi dato che le due stazioni sono sprovviste di essi a causa della loro localizzazione all'interno della natura

Inoltre, la direzione sospende le attività degli impianti nel caso di presenza di condizioni atmosferiche avverse.

Il costo dei biglietti nei giorni feriali dei mesi di Luglio, Agosto (ad eccezione della settimana dal 13 al 19) e Settembre, è di 35 euro per il volo singolo e 63 per il volo in coppia.

Il costo dei biglietti per tutte le domeniche, i festivi e per tutte le altre date in calendario a Maggio, Giugno, Ottobre, Novembre e nella settimana dal 13 al 19 Agosto è di 40 euro per il volo singolo e 72 per il volo in coppia.


Commenti

Post popolari in questo blog

GUIDA ALLA CASCATE DI SAN FELE

IL PARCO DELLA VETTA PIÙ ALTA DEL MERIDIONE