GUIDA ALLA CASCATE DI SAN FELE

A nord-ovest del capoluogo lucano Potenza è presente un piccolo borgo di nome San Fele , che conta circa 3000 abitanti. Dalle sue alture nasce il torrente Bradano , uno dei quattro fiumi più importanti della Basilicata, il quale, durante il suo percorso, compie dei particolari salti di quota, dando origine alle numerose e caratteristiche Cascate di San Fele . Adesso, le Cascate sono gestite dall’associazione di Volontariato e di valorizzazione del territorio chiamata ‘ U Uattënniérë’, nome che deriva dal dialetto di “ gualchiera ”, macchina utilizzata in antichi opifici costruiti a ridosso delle cascate. Le gualchiere, sfruttando la forza motrice dell’acqua, servivano a gualcare la lana, rendendo così il panno più compatto e meno ruvido. La gualchiera di San Fele è stata usata fino agli anni ’40 del secolo scorso. Grazie all’impegno e alla dedizione dei volontari dell’associazione, oggi possiamo ammirare alcune delle gualchiere, riportate alla vista e al loro antico...